Le informazioni riportate in questa sezione derivano da contributi personali originali oppure liberamente tratti da pubblicazioni consultabili su siti della pubblica amministrazione e/o su altri siti di informazione parimenti accessibili. Qualora l'utente ravvisasse errori, omissioni o comunque violazioni al diritto d'autore ed alla tutela della privacy è pregato di segnalarcelo tempestivamente. Essendo la consultazione libera e gratuita, si declina espressamente ogni responsabilità in ordine all'aggiornamento ed alla vigenza dei contenuti ivi presenti.
Amm. Cont Manuel
Pur ricordando che non sussiste alcun obbligo di Legge di assicurazione per il Condominio, l'opportunità di stipulare una polizza globale fabbricato per l'assicurazione degli edifici in Condominio rappresenta senz'altro una riconosciuta tutela generale, e soprattutto reciproca, per tutti i proprietari. Quando non già prevista dall'esistente Regolamento condominiale, l'Assemblea condominiale può sempre deliberare di stipulare una polizza di assicurazione con la maggioranza dei presenti che rappresentino almeno la metà del valore millesimale del Condominio.
Oltre alle coperture base per responsabilità civile e per il rischio ed i danni da incendio/scoppio, la polizza condominiale prevede generalmente (o dovrebbe prevedere) anche ulteriori garanzie aggiuntive riferite, ad esempio, ai danni da acqua oppure ai fenomeni elettrici con le relative spese di ricerca dei guasti.
VADEMECUM EMERGENZA COVID-19 IN CONDOMINIO FASE 2
Già fornite fin da subito le linee guida applicate dallo scrivente Amministratore per tutti i contesti condominiali amministrati secondo i vari provvedimenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 con il VADEMECUM EMERGENZA CORONAVIRUS IN CONDOMINIO, al fine di aggiornare ed integrare lo stesso per la FASE DUE con le successive indicazioni e prescrizioni vigenti a partire dal 27 aprile 2020 e fino al 17 maggio 2020 14 giugno 2020 (*) 14 luglio 2020 (**) 31 luglio 2020 (***) salvo proroghe e/o variazioni, viene elaborato e condiviso il presente documento avente, sempre e se del caso, valenza di provvedimento preso dall'Amministratore ai sensi e per gli effetti dell'articolo 1133 del Codice Civile secondo le attribuzioni espressamente previste dall'art. 1130 C.C.
(*) salvi i diversi termini di durata delle singole misure, ex DPCM 17 maggio 2020 le disposizioni richiamate sono efficaci dal 18 maggio fino al 14 giugno 2020.
(**) salvi i diversi termini di durata delle singole misure, ex DPCM 11 giugno 2020 le disposizioni richiamate sono efficaci dal 15 giugno fino al 14 luglio 2020.
(***) salvi i diversi termini di durata delle singole misure, ex DPCM 14 luglio 2020 le disposizioni richiamate sono efficaci dal 14 luglio fino al 31 luglio 2020.
Si prega ancora pertanto di prendere atto nonché di richiamare e condividere il presente VADEMECUM EMERGENZA COVID-19 IN CONDOMINIO FASE 2 affinché non sia ignorato da tutti coloro che ne abbiano interesse nell'ambito condominiale.
PROTOCOLLO CONDOMINIALE DI REGOLAMENTAZIONE DELLE MISURE PER IL CONTRASTO E IL CONTENIMENTO DELLA DIFFUSIONE DEL VIRUS COVID-19 NEL CASO DI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI
Fermo restando quanto previsto dalla normativa vigente in materia e dalle disposizioni contenute nel titolo IV “Cantieri temporanei e mobili” del Decreto Legislativo del 9 aprile 2008 n. 81 recante disposizioni “in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro”, con il presente protocollo si intende dare specifica regolamentazione in ambito condominiale alle misure per il contrasto e per il contenimento della diffusione del virus Covid-19 nel caso di lavori edili di “costruzione, manutenzione, riparazione, demolizione, conservazione, risanamento, ristrutturazione […]” così come definiti nell’Allegato X richiamato all’art. 89, comma 1, lett. a) del citato D.Lgs n. 81/2008.