You are here: Bacheca condominiale Avvisi & Comunicazioni Documenti & Risorse

Documenti & Risorse

AnteprimaLe informazioni riportate in questa sezione derivano da contributi personali originali oppure liberamente tratti da pubblicazioni consultabili su siti della pubblica amministrazione e/o su altri siti di informazione parimenti accessibili. Qualora l'utente ravvisasse errori, omissioni o comunque violazioni al diritto d'autore ed alla tutela della privacy è pregato di segnalarcelo tempestivamente. Essendo la consultazione libera e gratuita, si declina espressamente ogni responsabilità in ordine all'aggiornamento ed alla vigenza dei contenuti ivi presenti.

Amm. Cont Manuel

 

Condominio e Certificato Prevenzione Incendi ovvero SCIA Antincendio ex D.P.R. 151/2011

E-mail Stampa

Con l'entrata in vigore il 07 ottobre 2011 del D.P.R. 151/2011 sono state introdotte significative modifiche relativamente alla Prevenzione Incendi in Condominio riguardanti sia i procedimenti necessari per la presentazione della Segnalazione Certificata di Inizio Attività antincendio che i criteri di classificazione delle attività soggette. Le nuove norme non alterano le regole tecniche a cui gli edifici devono sottostare ne, di conseguenza, le opere di adeguamento antincendio eventualmente necessarie bensì introducono nuovi criteri procedurali per la presentazione della SCIA Antincendio, che sostituisce l’ormai superato Certificato di Prevenzione Incendi (C.P.I.), fissando entro un anno dalla sua entrata in vigore il termine ultimo per la regolarizzazione dei fabbricati esistenti che non risultano ancora in possesso del Certificato di Prevenzione Incendi.

Le attività soggette al controllo dei Vigili del Fuoco presenti in Condominio vengono classificate in 3 categorie in funzione del livello di rischio (basso, medio o alto) per ciascuna delle quali è previsto un differente iter procedurale.

A differenza di quanto era stato previsto in precedenza dal D.M. 16 febbraio 1982, il criterio di classificazione delle autorimesse non è più basato sul numero di posti auto (prima l'obbligo riguardava le autorimesse con più di 9 posti) bensì sulla superficie complessiva coperta. Gli edifici destinati ad abitazione civile non vengono più classificati in base alla loro altezza in gronda (prima l'obbligo riguardava gli edifici superiori ai 24 metri) bensì in base all’altezza antincendio definita come l’altezza dell’ultimo piano abitabile maggiorata di un metro e misurata a partire dalla zona carrabile più bassa adiacente al fabbricato. Riformulata anche la classificazione delle centrali termiche in base alla potenzialità  espressa in Kw si evidenzia in particolare che, dal novero delle attività soggette, sono stati infine esclusi i vani ascensore (attività 95 del D.M. 16 febbraio 1982) che restano comunque normati dalle medesime regole tecniche.

Allegati:
Scarica questo file (DPR_01_08_2011_151.pdf)D.P.R. 01 AGOSTO 2011, N. 151[CLICCA QUI PER VISUALIZZARE E/O SCARICARE IL TESTO DEL D.P.R 151/2011]296 Kb
Leggi tutto...

Periodicita' manutenzione caldaie e prova fumi anche in Condominio

E-mail Stampa

Rispetto alla manutenzione periodica delle caldaie e della cosiddetta "prova fumi" esiste ancora un bel po' di confusione per molti utenti con unità immobiliari dotate di impianti di riscaldamento autonomi in Condominio e non solo. Considerato che oltre che di risparmio energetico si parla di sicurezza degli impianti alimentati a gas, per far chiarezza vediamo esattamente cosa prescrive la normativa in materia.

PERIODICITÀ DELLA MANUTENZIONE

La manutenzione della caldaia consiste in tutte quelle operazioni ordinarie che si eseguono su un impianto per verificare la rispondenza di quest'ultimo alle norme di sicurezza, per mantenerlo in buono stato e per garantire la sua efficienza nel tempo. Il DPR n. 74/2013 demanda all'impresa installatrice il compito di fornire precise indicazioni tecniche sulla periodicità e prescrizioni per eseguire la manutenzione all'impianto. Siccome per gli impianti domestici tali indicazioni non sono normalmente fornite dall'idraulico che ha installato la caldaia, il legislatore ha previsto di seguire le prescrizioni elaborate dal fabbricante dell'apparecchio. Infatti, ogni apparecchio che si acquista (la caldaia in questo caso, ma vale ad esempio per qualsiasi elettrodomestico) è corredato da un libretto d'istruzioni (detto anche manuale d'uso e manutenzione) dove sono specificate le operazioni da eseguire per la manutenzione e la periodicità con cui effettuarla. Pertanto, è demandato al costruttore stabilire la periodicità della manutenzione e le operazioni da svolgere sull'apparecchio da lui prodotto. La scelta ha anche una certa logica, poiché ogni apparecchio è diverso dall'altro e solo il fabbricante può conosce i limiti e le caratteristiche del prodotto che produce e commercializza. In definitiva la norma non prescrive alcuna periodicità "fissa" per la manutenzione, ma quest'ultima deve essere eseguita secondo quanto prescritto nel libretto d'uso e manutenzione di cui ogni apparecchio viene per legge obbligatoriamente dotato.

PERIODICITÀ DELLA "PROVA FUMI"

Il controllo di efficienza energetica ovvero la cosiddetta "prova dei fumi" consiste nella misura dei parametri di combustione tramite strumento e nella determinazione del rendimento dell'apparecchio. Il rendimento deve soddisfare quanto previsto nell'Allegato B del DPR74/2013, mentre il parametro di combustione relativo al monossido di carbonio deve essere inferiore a 1000 ppm (parti per milione), secondo quanto prescritto dalla norma UNI10389. E' opportuno, anche se non obbligatorio, eseguire il controllo di efficienza energetica ogni volta che si esegue la manutenzione.

Leggi tutto...

Condominio ed evacuazione prodotti combustione delle cucine

E-mail Stampa

In molti appartamenti in Condominio non si presta abbastanza attenzione all'evacuazione dei prodotti di combustione delle cucine per i fornelli generalmente alimentati a gas metano o GPL con evidente possibile pregiudizio per la sicurezza delle persone.

In alcune cucine, per mancanza degli appositi sfiati, sono installate "cappe a filtri" con ricircolo di aria direttamente nell'ambiente di installazione. Questi dispositivi non espellono i fumi ed i vapori di cottura all'esterno, ma semplicemente filtrano l'aria prelevata e la reimmettono in cucina. Le "cappe a filtri" si possono individuare facilmente data l'assenza di un condotto per l'espulsione dei fumi e dei vapori all'esterno e per il getto d'aria proveniente dalla parte superiore dell'apparecchio solitamente in direzione orizzontale.

Secondo la norma UNI 7129:2015, quando in cucina non è installata una vera e propria cappa oppure un elettroventilatore con espulsione dei vapori direttamente all'esterno dell'edificio, è obbligatorio che siano realizzate due aperture permanenti che fungono da aerazione e ventilazione del locale.

Leggi tutto...

Pagina 8 di 22