|
Forum Condominiale |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Oggetto :Re:Tettoie su giardino di proprietà esclusiva in condominio..
05-12-2013 13:22:26
|
|
|
aquilalupo |
|
New User |
 |
Iscritto: 09-06-2013 16:12:02
Post: 2
Località: |
|
|
|
Forum :
Quesiti o problemi condominiali?
Argomento :
Tettoie su giardino di proprietà esclusiva in condominio
Nel frattempo ho fatto il rogito e le tettoie sono state inserite nello stesso come beni acquistati assieme alla casa e con indicata la comunicazione fatta a suo tempo al Comune prevista dalla L.R. 04/2003 Sicilia, l'art. 18 del c.c., tra l'altro, dice che il condominio non può menomare un singolo condomino dei diritti che gli provengono dall'atto di acquisto, quindi sono relativamente tranquillo.
Grazie |
IP già iscritto
|
Live to Ride Ride to Live |
|
|
|
|
|
Oggetto :Re:Tettoie su giardino di proprietà esclusiva in condominio..
05-12-2013 10:44:50
|
|
|
|
|
|
|
Oggetto :Re:Lavori eseguiti senza perizia da parte dell'amministratore condomin..
05-12-2013 10:40:23
|
|
|
|
|
|
|
Oggetto :Re:ripartitori di calore..
05-12-2013 10:34:22
|
|
|
|
|
|
|
Oggetto :Re:fondo cassa obbligatorio?..
05-12-2013 10:25:37
|
|
|
|
|
|
|
Oggetto :Re:manutenzione acensore..
05-12-2013 10:22:00
|
|
|
|
|
|
|
Oggetto :Re:contatore acqua..
05-12-2013 10:15:03
|
|
|
manuel |
|
Administrator |
 |
Iscritto: 09-07-2010 13:30:23
Post: 226
Località: Schio (VI) |
|
|
|
Forum :
Quesiti o problemi condominiali?
Argomento :
contatore acqua
In estrema sintesi. L'installazione di contabilizzatori del consumo d'acqua per ogni singola unità in ambito condominiale è obbligo di Legge putroppo in molte situazioni disatteso.
La ripartizione della spesa per la fornitura condominiale di acqua potabile secondo il numero degli abitanti in Condominio è una follia in quato tale sistema non potrà mai garantire una sicura e corretta ripartizione della spesa. In mancanza di contatori criterio preferibile è quello della ripartizione millesimale ovvero tabellare che prescinde dal numero di persone occupanti le singole unità. Certo anche tale sistema è impreciso ma meno soggetto a contestazioni.
Il poter "pretendere" di pagare in base all'effettivo consumo dipende da ciò che dispone in merito il regolamento condominiale. Se esiste una norma per la determinazione del criterio di ripartizione questa và applicata dall'Amministratore ma l'assemblea condominiale, anche su istanza del singolo Condòmino, può variare la regola aggiornandola alle mutate condizioni dell'edificio ed al progresso tecncino intervenuto.
Probabilmente in caso di contenzioso legale un giudice potrebbe senz'altro darle ragione. Il mio consiglio è quello di proporre un criterio alternativo di riparto che tenga conto dell'installazione del suo come di altri eventuali contatori d'acqua. Cita che il bar ha un suo contatore ma bisognerebbe capire se oltre al proprio contatore ha pure un separato contratto di fornitura.
Un ipotesi di regola per la ripartizione della spesa potrebbe essre la seguente. SPESA CONDOMINIALE TOTALE FORNITURA D'ACQUA meno QUOTA FISSA MOLTIPLICATA PER OGNI UNITA IMMOBILIARE uguale SPESA CONDOMINIALE ACQUA A CONSUMO. Poi SPESA CONDOMINIALE ACQUA A CONSUMO diviso METRI CUBI ACQUA TOTALI uguale COSTO ACQUA METRO CUBO. Poi per le unità dotate di contatore COSTO ACQUA METRO CUBO per CONSUMO RILEVATO A CONTATORE + QUOTA FISSA. Per le unità senza contatore si ripartisce pro capite o in maniera tabellare la differenza fra la spesa condominiale d'acqua a consumo e la sommatoria degli importi addebitati alle unità con contatore.
Un sistema come questo incentiverebbe ogni proprietario a dotarsi di un proprio contatore individuale! |
IP già iscritto
|
|
|
|
|
|
Oggetto :Re:telecamera di sicurezza che riprende il pianerottolo..
04-12-2013 19:07:01
|
|
|
|
|
|
|
Oggetto :Re:Sottotetto acquisizione\vendita..
04-12-2013 18:58:37
|
|
|
|
|
|
|
Oggetto :Re:tettoia privata..
04-12-2013 18:54:17
|
|
|
|
|
|
|
Oggetto :Re:nuovo impianto acqua calda sanitaria..
04-12-2013 18:51:05
|
|
|
|
|
|
|
Oggetto :Re:nuovo impianto condominiale acqua calda sanitaria..
04-12-2013 18:49:05
|
|
|
|
|
|
|
Oggetto :contatore acqua..
04-12-2013 17:53:48
|
|
|
Mr Rooster |
|
New User |
 |
Iscritto: 04-12-2013 15:37:53
Post: 1
Località: |
|
|
|
Forum :
Quesiti o problemi condominiali?
Argomento :
contatore acqua
Buongiorno, sono un nuovo iscritto, anche se residente a Torino, ma vista la semplicità ed efficienza del vostro sito, mi è sembrato opportuno aderirvi.
Abito in un condominio composto da due scale, una di 50 l'altra di 40 residenti. Finora la ripartizione del consumo d'acqua è stata calcolata secondo il numero degli abitanti. Il costo procapite per il 2012 è stato di 109 euro a persona (comprendendo neonati, bambini, adulti, anziani e commercianti, ad esclusione del bar che ha un suo contatore d'acqua).
A seguito di un invito dell'Amministratore di Condominio ha ispezionare il proprio impianto idraulico, visto il consumo anomalo d'acqua registrato dalle utenze che ha dovuto pagare, e anche di eventualmente ad installare un Contatore d'Acqua su ciascuna unità abitativa, ho seguito il suo consiglio e la settimana scorsa ho installato il Contatore d'Acqua. Contestualmente, gli ho richiesto copia delle bollette dei consumi (tutto il 2012 e fino ad ora): da un veloce calcolo sembra che (riferendomi al consumo settimanale fin qui registrato e rapportandolo al consumo annuo) andrò a pagare complessivamente 180 euro. Un bel risparmio!
Ora vorrei sapere se potrò legittimamente pretendere di pagare per l'effettivo consumo utilizzato e non continuare con la ripartizione secondo il numero degli abitanti (ho letto su altra sezione del sito della Legge n. 36 del 5 gennaio 1994 e successivo D.Lgs 152/2006, ma non so se la regione Piemonte abbia o meno adottato "norme e misure volte a razionalizzare i consumi e eliminare gli spechi ed in particolare a: ... f) installare contatori per il consumo dell'acqua in ogni singola unità abitativa".
Ringraziando per l'attenzione, si inviano cordiali saluti.
Mario |
IP già iscritto
|
|
|
|
|
|
Oggetto :manutenzione acensore..
01-12-2013 12:07:16
|
|
|
|
|
|
|
Oggetto :ripartitori di calore..
04-11-2013 09:24:48
|
|
|
|
|
|
|
Oggetto :fondo cassa obbligatorio?..
24-10-2013 18:45:01
|
|
|
nostrostar |
|
New User |
 |
Iscritto: 24-10-2013 16:36:11
Post: 1
Località: |
|
|
|
Forum :
Quesiti o problemi condominiali?
Argomento :
fondo cassa obbligatorio?
Buongiorno, siamo un condominio cn 17 condomini e 4 negozi... l'attico acquistato 2 anni fa ha un debito verso il condominio (e quindi i condomini) di 4.000 euro... con la nuova legge l'amministratore ha fatto il decreto ingiuntivo ma chiede a noi un fondo cassa di 3000 euro per coprire le morosità... dice che possiamo non deliberarlo ma lui è obbligato a metterlo in preventivo per legge... è vera questa cosa?
oltre cio ha messo due voci per tabella (a e B) rischi ed eventuali di un tot importo 750 euro... anche quelli per legge?
grazie per l'eventuale risaposta |
IP già iscritto
|
|
|
|
|
|
Oggetto :telecamera di sicurezza che riprende il pianerottolo..
22-10-2013 05:32:56
|
|
|
alessandrocondominio |
|
Star Blue 10 |
 |
Iscritto: 11-05-2013 05:27:04
Post: 12
Località: |
|
|
|
Forum :
Quesiti o problemi condominiali?
Argomento :
telecamera di sicurezza che riprende il pianerottolo
buon giorno ,sto facendo i lavori di ristrutturazione ,ed ho passato un corrugato. per predisporre una telecamera ai fini della sicurezza che riprenderà tutto il pianerottolo del mio appartamento.tenete presente ,che sono all'ultimo piano e non c'è passaggio di nessuno ,tranne la mia famiglia ,il portiere che pulisce le scale ,la manutenzione degli ascensori
ed eventualmente la manutenzione dell'antenna.
un condomino,mi sta contestando l'operato.
la mia domanda è quindi se posso metterla in completa tranquillità e legalità .mettendo al limite un cartello con la scritta area videosorvegliata.
grazie |
IP già iscritto
|
|
|
|
|
|
Oggetto :Sottotetto acquisizione\vendita..
03-10-2013 19:15:14
|
|
|
axel |
|
New User |
 |
Iscritto: 03-10-2013 16:58:42
Post: 1
Località: |
|
|
|
Forum :
Quesiti o problemi condominiali?
Argomento :
Sottotetto acquisizione\vendita
Salve.
Io sono proprietario di un appartamento in milano.
Il condominio ha deciso di vendere il sotto tetto.
qui sorge il problema.
nello stesso stabile esiste una ditta che ha la proprietà di ben 444 millesimi, ma solo 148 fanno parte integrante del condominio (coperti) i restanti con tetto a se stante
nel 1990 quando è stato ristrutturato il tetto dello stabile la ditta ha contribuito solo con la spesa relativa ai 148 millesimi
Ora che il tetto dello stabile viene venduto la suddivisione dei proventi viene calcolata in base ai 148 millesimi come contribuito per la "manutenzione" oppure sulla totalità della superficie della ditta?
Grazie per la cortese risposta |
IP già iscritto
|
|
|
|
|
|
Oggetto :Lavori eseguiti senza perizia da parte dell'amministratore condominial..
03-10-2013 17:32:13
|
|
|
dyylan |
|
New User |
 |
Iscritto: 03-10-2013 14:57:38
Post: 1
Località: |
|
|
|
Forum :
Quesiti o problemi condominiali?
Argomento :
Lavori eseguiti senza perizia da parte dell'amministratore condominiale
Oggetto :Lavori eseguiti senza perizia da parte dell'amministratore condominiale
Sono proprietario di una villetta situata in un contesto condominiale, abbiamo un problema di infiltrazione di acqua nei garage,siccome il mio giardino e' in corrispondenza dei garage in causa e siccome avevo una siepe l'amministratore ha fatto eseguire lavori di smaltimento della siepe senza fare prima una perizia, senza fare una riunione condominiale o peggio se stata fatta non ho ricevuto alcuna comunicazione. Ho fatto presente che prima di togliere la siepe se fossero sicuri di cio' che stessero facendo visto che il problema di infiltrazione abbiamo iniziato ad averlo 5 anni fa circa, subito dopo la tinteggiatura dello stabile eseguita dal costruttore,ho fatto presente che poteva essere un problema di canali messi male,poteva essere il pozzetto potevano fare delle verifiche prima di togliere la mia siepe credo anche perche' aveva un valore affettivo per me oltre che patrimoniale quindi non avevo nessuna intenzione di privarmene. La ditta incaricata dall' amministratore a eseguire i lavori nel mio giardino e' arrivata poi a questa conclusione: La siepe non e' la causa dell' infiltrazione non avendo trovato alcuna anomalia. Si presuppone che sia invece un problema di carta catramata una dimenticanza di chi ha costruito messa solo fino ad un certo punto....scusate ma questo mi e' stato detto. Ora dopo tutto questo e' stato chiamato un perito e siamo in attesa della perizia,intanto ho un giardino che sembra un cantiere a cielo aperto ho un problema non causato da me, e mi ritrovo senza la mia siepe!! dimenticavo di dire che: l'infiltrazione si manifesta solo quando piove in modo eccessivo e continuo. Mi chiedo se e come potrei avere il risarcimento dei danni sia patrimoniali sia affettivi e se veramente spetta a me il costo di tutto visto che il costruttore dopo 10 anni se ne lava le mani anche se ricevuto raccomandate in tempi dove poteva e doveva rispondere
grazie |
IP già iscritto
|
|
|
|
|
|
Oggetto :tettoia privata..
17-09-2013 19:08:07
|
|
|
|
|
|