|
Forum Condominiale |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Oggetto :Tabelle millesimali... retroattive?..
11-05-2013 22:20:33
|
|
|
Athanor |
|
New User |
 |
Iscritto: 11-05-2013 16:00:23
Post: 2
Località: |
|
|
|
Forum :
Quesiti o problemi condominiali?
Argomento :
Tabelle millesimali... retroattive?
Buongiorno,
ho una domanda da porre a voi esperti di faccende condominiali. Spero possiate chiarirmi un po' le idee :)
L'appartamento in cui abito è stato costruito negli anni 70 da una Cooperativa costituita dagli attuali proprietari degli appartamenti (nove in tutto) o, come nel mio caso, dai loro genitori ormai estinti. Pertanto siamo tutti soci della cooperativa e abbiamo un mutuo indiviso per il quale ciascuno di noi versa ogni mese un nono.
Fin dall'inizio abbiamo suddiviso tutte le spese condominiali e il mutuo in maniera ugualitaria perchè non abbiamo mai fatto le tabelle millesimali a causa di un problema che si trascina dai tempi della costruzione del palazzo e che di fatto ancora oggi ci impedisce di fare perfino la suddivisione del mutuo (documenti che si sono persi, non per colpa nostra).
Ora uno dei condomini vorrebbe che le spese condominiali, il mutuo ecc ecc venissero ripartite secondo i criteri millesimali, il che è anche giusto, ma vorrebbe anche recuperare quanto ha versato in più in tutti gli anni passati!
Ciò che vorrei sapere è se è giusto chiedere il rimborso di quanto "pagato in più" negli anni passati, dal momento che fino ad oggi siamo stati tutti d'accordo nel pagare ciascuno un nono di tutte le spese.
Chiedere una cosa del genere con la retroattività di tanti anni comporterebbe che chi abita ai piani alti, come me, dovrebbe poter dovere sborsare una cifra assurda e sarebbe un problema enorme far fronte a una simile spesa.
Io arrivo a malapena a fine mese... Cosa posso addurre per difendermi da questa tragedia?
Grazie mille |
IP già iscritto
|
Ultima modifica: 12-05-2013 11:22:37 Da Athanor Per il motivo
|
|
|
|
|
|
Oggetto :chiudere le scale con un cancello fra gli ultimi piani x motivi di sic..
11-05-2013 07:33:49
|
|
|
alessandrocondominio |
|
Star Blue 10 |
 |
Iscritto: 11-05-2013 05:27:04
Post: 12
Località: |
|
|
|
Forum :
Quesiti o problemi condominiali?
Argomento :
chiudere le scale con un cancello fra gli ultimi piani x motivi di sicurezza
Oggetto :chiudere le scale con un cancello fra gli ultimi piani x motivi di sicurezza
salve Abito all'ultimo piano di un condominio e sono l'unico come appartamento. per motivi di sicurezza volevo interporre fra il mio piano e quello sottostante un cancello, affinchè estranei non possano entrare fisicamente. Il motivo di metterlo fra i due piani( c'è un pianerottolo intermedio,senza abitazioni, con finestre) ,eviterebbe, inoltre, a qualche malintenzionato, di passare dalle finestre delle scale ai balconi degli appartamenti(con vantaggio anche dei proprietari del piano di sotto) All'ascensore ,inoltre ,è possibile disattivare il pulsante dell'ultimo piano. Tutto questo, chiaramente è a disposizione del condominio(tutti devono avere le chiavi,in caso di emergenza per la cabina del l'ascensore). E' possibile realizzare quello che ho descritto? Qualcuno ha definito la questione ,come appropiazione delle proprietà comuni. Io intendo dare sicurezza a me stesso e indirettamente agli altri,a spese mie,senza dar fastidio a nessuno, visto che il passaggio giornaliero riguarda solo il mio appartamento , tranne l'emergenza dell'ascensone. la ditta dell'ascensore non vede nessun problema di sicurezza se tutti hanno le chiavi. spero di essere stato chiaro. aspettando una sua risposta. distinti saluti Alessandro |
IP già iscritto
|
|
|
|
|
|
Oggetto :Re:Re:Re:millesimi seminterrato locale adibito al pubblico..
08-05-2013 09:27:54
|
|
|
manuel |
|
Administrator |
 |
Iscritto: 09-07-2010 13:30:23
Post: 226
Località: Schio (VI) |
|
|
|
Forum :
Quesiti o problemi condominiali?
Argomento :
millesimi seminterrato locale adibito al pubblico
La procedura per la richiesta di una revisione millesimale è quella citata e descritta. No, non ritengo si possano chiedere gli arretrati se i bilanci e le ripartizioni della spesa precedenti sono stati aprrovati senza alcuna riserva in tal senso.
[dock 05-05-2013 13:04:25]:
Buongiorno, il mio condominio ha deliberato la nomina del tecnico (direttore lavori) per il rifacimento della facciata e del lastrico solare e quindi andremo incontro a spese importanti. Un condomino che vive in un grande seminterrato risulta una irrisoria incidenza. Come dovrei procedere per rivalutare le tabelle prima che comincino i lavori? Si possono chiedere gli arretrati per erronea valutazione?
|
IP già iscritto
|
|
|
|
|
|
Oggetto :Re:millesimi seminterrato locale adibito al pubblico..
08-05-2013 09:22:01
|
|
|
|
|
|
|
Oggetto :Re:Re:millesimi seminterrato locale adibito al pubblico..
05-05-2013 13:04:25
|
|
|
|
|
|
 |
Iscritto: 02-05-2025 13:13:49
Post: 0
Località: |
|
|
|
Forum :
Quesiti o problemi condominiali?
Argomento :
millesimi seminterrato locale adibito al pubblico
Buongiorno, il mio condominio ha deliberato la nomina del tecnico (direttore lavori) per il rifacimento della facciata e del lastrico solare e quindi andremo incontro a spese importanti. Un condomino che vive in un grande seminterrato risulta una irrisoria incidenza. Come dovrei procedere per rivalutare le tabelle prima che comincino i lavori? Si possono chiedere gli arretrati per erronea valutazione?
Grazie
[manuel 20-06-2012 15:07:00]:
A norma dell'articolo 69 delle disposizioni di attuazione del Codice Civile "I valori proporzionali dei vari piani o porzioni di piano (ovvero le tabelle millesimali) possono essere riveduti o modificati, anche nell'interesse di un solo condomino, nei seguenti casi: 1) quando risulta che sono conseguenza di un errore; 2) quando, per le mutate condizioni di una parte dell'edificio, in conseguenza della sopraelevazione di nuovi piani, di espropriazione parziale o di innovazioni di vasta portata, è notevolmente alterato il rapporto originario tra i valori dei singoli piani o porzioni di piano". La revisione dei millesimi anche nell'interesse di un solo Condòmino può essere deliberata dall'Assemblea condominiale oppure disposta dal Giudice su ricorso della parte interessata. Se esiste un errore la revisione è a carico di tutti i comproprietari altreimenti, se sono mutate le condizioni di una parte dell'edificio, le spese di revisione spettano a coloro che hanno alterato il rapporto originario.
|
IP già iscritto
|
|
|
|
|
|
Oggetto :Re:Parcheggio condominiale..
30-04-2013 21:07:17
|
|
|
|
|
|
|
Oggetto :Re:Parcheggio condominiale..
30-04-2013 09:54:29
|
|
|
ilKallu |
|
New User |
 |
Iscritto: 26-04-2013 17:25:45
Post: 3
Località: |
|
|
|
Forum :
Quesiti o problemi condominiali?
Argomento :
Parcheggio condominiale
ok allora provo a spiegare la situazione senza disegno:
Il parcheggio davanti al condominio ha 7 spazi per auto (non numerati o evidenziati, sono tutti uguali)
il parcheggio è diviso in 2 parti, a dx sono presenti 3 parcheggi (davanti alla prima vetrina del negozio), la parte sx è costituita da 4 parcheggi: 3 davanti alla seconda vetrina del negozio, il quarto si trova sempre affiancato agli altri ma non ha davanti nessuna vetrina ed è quello riservato solo ai condomini.
Avevamo già chiesto un preventivo per cambiare il colore di quest'ultimo parcheggio, quello che penso io è che non servirebbe comunque a nulla dato che se i clienti non sanno che quello NON è il parcheggio del negozio continuerebbero comunque a parcheggiarci, volevo appunto sapere se il proprietario del negozio avesse qualche "obbligo" di segnalazione del suddetto parcheggio, la sitauzione la avanti da molto tempo, anche ieri ho dovuto parcheggiare sul ciglio della strada, entrare in negozio e chiedere per l'ennesima volta di spostare la macchina dal parcheggio |
IP già iscritto
|
|
|
|
|
|
Oggetto :Re:Parcheggio condominiale..
29-04-2013 21:11:37
|
|
|
|
|
|
|
Oggetto :Re:Parcheggio condominiale..
29-04-2013 17:25:31
|
|
|
|
|
|
|
Oggetto :Re:Parcheggio condominiale..
29-04-2013 13:29:09
|
|
|
|
|
|
|
Oggetto :Parcheggio condominiale..
26-04-2013 19:40:56
|
|
|
ilKallu |
|
New User |
 |
Iscritto: 26-04-2013 17:25:45
Post: 3
Località: |
|
|
|
Forum :
Quesiti o problemi condominiali?
Argomento :
Parcheggio condominiale
Salve a tutti, è il mio primo post su questo forum, spero di non aver sbagliato la sezione
Vorrei venire subito al nocciolo della questione, abito in un condominio che si affaccia sulla strada, il piano terra è occupato da un negozio che ha le vetrine che danno (come il portone di casa) sulla stessa strada
Vi allego uno schizzo (fatto con paint, ma comunque compressibile)
http://img94.imageshack.us/img94/553/senzatitolo1edd.jpg
Ora il problema è il seguente: Mi trovo spesso il parcheggio occupato da macchine di clienti del negozio, spesso mi tocca parcheggiare temporaneamente la macchina sul ciglio della strada e andare a chiedere dentro al negozio di spostarla.
Ho provato a parlare con i proprietari del negozio, gli ho anche chiesto eventualmente di appendere un cartello segnalando che il suddetto posto NON è riservato ai clienti.
Dato che con i proprietari del negozio (per altri motivi) non vado troppo d'accordo e che sembrano prendere non troppo seriamente questa questione chiedo come posso risolvere il problema.
Ci tengo a sottolineare che il negozio è dello stesso proprietario del condominio
aspetto risposte |
IP già iscritto
|
Ultima modifica: 26-04-2013 19:46:07 Da ilKallu Per il motivo
|
|
|
|
|
|
Oggetto :Re:A chi tocca pagare?..
28-03-2013 17:47:26
|
|
|
|
|
|
|
Oggetto :Re:A chi tocca pagare?..
28-03-2013 16:29:45
|
|
|
marta |
|
New User |
 |
Iscritto: 28-03-2013 09:27:36
Post: 2
Località: |
|
|
|
Forum :
Quesiti o problemi condominiali?
Argomento :
A chi tocca pagare?
Grazie infinite! E..complimenti per la gentilezza, la velocità nella risposta e per l'utilità del sito.
Marta |
IP già iscritto
|
|
|
|
|
|
Oggetto :Re:A chi tocca pagare?..
28-03-2013 11:45:52
|
|
|
manuel |
|
Administrator |
 |
Iscritto: 09-07-2010 13:30:23
Post: 226
Località: Schio (VI) |
|
|
|
Forum :
Quesiti o problemi condominiali?
Argomento :
A chi tocca pagare?
Il quesito in argomento, per quanto attiene i rapporti fra attuali Condòmini proprietari e Condominio, ha una risposta semplice. Tenuti al pagamento pro quota delle spese e del capitale ingiunto nei confronti del Condominio sono gli attuali proprietari e quindi l'Amministratore ha applicato correttamente le norme e la procedura anche se, personalmente, non avrei formulato opposizione al decreto inguintivo considerata l'inopponibilità nei confronti del fornitore della truffa perpetrata dall'ex amministratore.
Secondo quanto previsto dall'articolo 63 delle disposizioni di attuazione del Codice Civile, "chi subentra nei diritti di un condomino e' obbligato, solidalmente con questo, al pagamento dei contributi relativi all'anno in corso e a quello precedente" quindi il nuovo proprietario del suo ex appartamento non può sottrarsi alla richiesta del Condominio.
Considerato invece che, come dichiarato, Lei aveva provveduto al regolare pagamento dei contributi condominiali dovuti e richiesti a suo tempo e che la procedura ingiuntiva promossa dal fornitore è stata la conseguenza (successiva alla compravendita!) del comportamento truffaldino del precedente amministratore è e sarà il Condominio stesso, in persona degli attuali comproprietari, a dover rispondere della situazione eventualmente valutando idonea azione di risarcimento del danno nei confronti del precedete amministratore.
Per quanto riguarda un ipotetica azione di rivalsa nei suoi confronti da parte dell'attuale proprietà del suo ex appartamento ritengo sia difficilmente percorribile proprio per i presupposti indicati non potendo diversamente valutare la sua buona fede nei confronti della parte acquirente al momento della compravendita. |
IP già iscritto
|
Ultima modifica: 28-03-2013 11:55:35 Da manuel Per il motivo
|
|
|
|
|
|
Oggetto :A chi tocca pagare?..
28-03-2013 10:46:38
|
|
|
marta |
|
New User |
 |
Iscritto: 28-03-2013 09:27:36
Post: 2
Località: |
|
|
|
Forum :
Quesiti o problemi condominiali?
Argomento :
A chi tocca pagare?
Buongiorno, ho un dubbio che spero possiate chiarire. Nel novembre 2010 ho venduto un appartamento libero da ogni onere. Successivamente, in data luglio 2012, è pervenuto un decreto ingiuntivo, per il pagamento di gasolio fornito antecedentemente al novembre 2010, decreto causato da un comportamento fraudolento da parte del precedente amministratore che, pur avendo noi condomini versato le quote previste, non aveva tuttavia provveduto al pagamento. Pur avendo avviato le pratiche legali necessarie per opporsi a tale decreto, l'amministratore attuale (diverso da quello truffaldino) ha intanto chiesto il pagamento della quota del decreto imputabile all'appartamento da me venduto alla attuale proprietaria che lo ha poi richiesto a me.
Considerando che io avevo pagato tutto e non avevo lasciato alcun debito, che la colpa è del vecchio amministratore e che questa spesa imprevista è scaturita dopo la vendita, a chi tocca pagare? A me o all'attuale proprietaria? Anche perchè se le pratiche legali avviate dovessero avere buon esito come farei io a saperlo, visto che il pagamento risulterebbe fatto dall'attuale proprietaria, con cui non sono in buoni rapporti?
Ringrazio in anticipo per la risposta che vorrete fornirmi e che attendo con ansia.
Marta |
IP già iscritto
|
|
|
|
|
|
Oggetto :Re:Re:Infiltrazioni dal terrazzo ed altro..
26-03-2013 20:47:51
|
|
|
manuel |
|
Administrator |
 |
Iscritto: 09-07-2010 13:30:23
Post: 226
Località: Schio (VI) |
|
|
|
Forum :
Quesiti o problemi condominiali?
Argomento :
Infiltrazioni dal terrazzo ed altro
In mancanza dell'Amministratore qualunque singolo Condominio può prendere l'iniziativa di convocare l'assemblea. Per farlo basta una lettera di convocazione indicante luogo ed ora di prima e seconda convocazione (normalmente ci si riunisce sempre in seconda convocazione) e dei punti all'ordine del giorno. L'avviso di convocazione va "notificato" a tutti i condomini proprietari e cio può avvenire mediante raccomandata postale o a mano con firma per ricevuta.
Dell'assemblea và redatto un verbale indicante i presenti con le relative quote millesimali e le decisioni conseguentemente assunte con indicazioni delle votazioni punto per punto. In generale per essere ritenuta validamente costituita, all'asswemblea devono partecipare almeno 1 terzo dei condomini rappresentanti almeno 1 terzo dei millesimi. Le maggioranze variano poi in base alle deliberazioni da assumere.
Spero che questo ti sia di aiuto ... buona fortuna!
[angus 26-03-2013 19:08:38]:
Ciao, esiste un protocollo da utilizzare per riunire i condomini?
Suppongo che le convocazioni le debba fare a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno.
Inoltre devo indicare il numero di rappresentanti per ogni singolo proprietà? Indicare 1 e 2 seduta? Scrivere una relazione sulla riunione facendola firmare ai presenti?
Help
|
IP già iscritto
|
|
|
|
|
|
Oggetto :Re:Infiltrazioni dal terrazzo ed altro..
26-03-2013 19:08:38
|
|
|
|
|
|
 |
Iscritto: 02-05-2025 13:13:49
Post: 0
Località: |
|
|
|
Forum :
Quesiti o problemi condominiali?
Argomento :
Infiltrazioni dal terrazzo ed altro
Ciao, esiste un protocollo da utilizzare per riunire i condomini?
Suppongo che le convocazioni le debba fare a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno.
Inoltre devo indicare il numero di rappresentanti per ogni singolo proprietà? Indicare 1 e 2 seduta? Scrivere una relazione sulla riunione facendola firmare ai presenti?
Help |
IP già iscritto
|
|
|
|
|
|
Oggetto :Re:Rifacimento rete idrica..
12-03-2013 19:51:44
|
|
|
|
|
|
|
Oggetto :Re:Rifacimento rete idrica..
12-03-2013 19:42:00
|
|
|
|
|
|
|
Oggetto :Re:Rifacimento rete idrica..
12-03-2013 18:38:45
|
|
|
|
|
|