|
Forum Condominiale |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Oggetto :innovazioni sulla proprietà esclusiva che incidono sull'estetica del ..
12-09-2011 14:39:06
|
|
|
|
|
|
|
Oggetto :Re:stato di riparto delle spese condominiale..
12-09-2011 14:25:48
|
|
|
|
|
|
|
Oggetto :Re:Re:riparazione antenna condominiale..
06-09-2011 21:35:48
|
|
|
manuel |
|
Administrator |
 |
Iscritto: 09-07-2010 13:30:23
Post: 226
Località: Schio (VI) |
|
|
|
Forum :
Quesiti o problemi condominiali?
Argomento :
riparazione antenna condominiale
Molto spesso anche amministratori condominiali professionisti si trovano di fronte al dilemma che poni. Certamente l'entità della spesa è indicativo della straordinarietà ma in particolare si deve considerare se si tratta di spese per la "conservazione" della cosa (spesa ordinaria) oppure per il rifacimento completo dell'impianto e/o della parte comune (spesa straordinaria). Per quanto riguarda l'antenna condominiale centralizzata, installare un nuovo impianto o rifarlo completamente rappresenta un intervento di carattere straordinario mentre, sostituire ad esempio una centralina, seppur con una spesa significativa è un intervento ordinario.
[Mago Merlino 04-09-2011 19:21:24]:
Ma quale criterio si usa per stabilire se è ordinario o straordinaria? Il fatto che sia esosa la spesa è indicativa della straodinarietà?
|
IP già iscritto
|
|
|
|
|
|
Oggetto :Re:stato di riparto delle spese condominiale..
06-09-2011 21:28:40
|
|
|
manuel |
|
Administrator |
 |
Iscritto: 09-07-2010 13:30:23
Post: 226
Località: Schio (VI) |
|
|
|
Forum :
Quesiti o problemi condominiali?
Argomento :
stato di riparto delle spese condominiale
Solamente le spese di manutenzione e ricostruzione delle scale si suddividono ex art. 1124 C.C. e non già quelle di pulizia del piazzale! Convenzionalmente la spesa di pulizia delle scale è assimilabile alla manutenzione delle stesse anche se in alcuni casi (regolamento condominiale o delibera assembleare unanime) possono determinare criteri diversi ad esempio in misura uguale per tutti i condomini.
Anche per la spesa di manutenzione ordinaria dell'ascensore si applica per estensione l'articolo 1124 del Codice Civile. Tutto sta nel verificare le tabelle millesimali di riferimento che, in compresenza di scale ed ascensore, possono essere determinate tenuto conto dell'uso proporzionalmente inverso all'altezza di piano. Per spiegarmi meglio: normalmente più alto è il piano della scala più si paga mentre se esiste l'ascensore, l'altezza di piano per le scale può essere considerata al contrario attribuendone una quota maggiore per l'uso più intenso ai piani bassi.
[Mago Merlino 04-09-2011 19:19:43]:
La pulizia delle scale e del piazzale si dividono ex art. 1124 c.c.? E il contratto di manutenzione dell'ascensore che criterio si usa? :-(
|
IP già iscritto
|
|
|
|
|
|
Oggetto :Re:riparazione antenna condominiale..
04-09-2011 19:21:24
|
|
|
|
|
|
|
Oggetto :stato di riparto delle spese condominiale..
04-09-2011 19:19:43
|
|
|
|
|
|
|
Oggetto :Re:problemi con l'amministratore e l'azienda che ha eseguito i lavori ..
30-08-2011 22:31:14
|
|
|
|
|
|
|
Oggetto :Re:condomino che ha la proprietà esclusiva solo di un garage senza es..
30-08-2011 22:22:41
|
|
|
manuel |
|
Administrator |
 |
Iscritto: 09-07-2010 13:30:23
Post: 226
Località: Schio (VI) |
|
|
|
Forum :
Quesiti o problemi condominiali?
Argomento :
condomino che ha la proprietà esclusiva solo di un garage senza essere proprietario di un appartamen
Oggetto :Re:condomino che ha la proprietà esclusiva solo di un garage senza essere proprietario di un appartamen
Il proprietario del solo garage è tenuto a pagare le spese condominiali di competenza secondo il valore della quota millesimale attribuita per le parti comuni e ciò a norma del Codice Civile salvo diverse convenzioni. Se come immagino il settimo garage non è pertinenziale o associato ad alcuna abitazione, il proprietario dello stesso dovrà/potrà essere esonerato dalle spese per impianti e servizi che non usufruisce come ad esempio l'impianto antenna TV-SAT centralizzato, riprendendo il post precedente.
[Mago Merlino 30-08-2011 19:34:08]:
Il nostro condominio è costituito da 6 appartamenti e 7 garage, ora al proprietario del solo garage quali spese vanno imputate? Secondo me è giusto che partecipi nelle spese di energie elettrica in quanto il cancello è automatico e il cortile la sera è illuminato, l'assicurazione e inoltre credo che debba pagare anche la quota per il compenso dell'amministratore. E' giusto questo ragionamento?
Quanto al compenso dell'amministratore è giusto che venga calcolato prevedento una somma a condomino oppure dovrebbe indicare un compenso globale da dividere in base alle quote millessimali?
|
IP già iscritto
|
|
|
|
|
|
Oggetto :Re:riparazione antenna condominiale..
30-08-2011 22:16:04
|
|
|
|
|
|
|
Oggetto :Re:requisiti dell'amministratore..
30-08-2011 22:13:29
|
|
|
|
|
|
|
Oggetto :requisiti dell'amministratore..
30-08-2011 19:49:35
|
|
|
|
|
|
|
Oggetto :riparazione antenna condominiale..
30-08-2011 19:37:12
|
|
|
|
|
|
|
Oggetto :condomino che ha la proprietà esclusiva solo di un garage senza esser..
30-08-2011 19:34:08
|
|
|
|
|
|
 |
Iscritto: 02-05-2025 13:05:28
Post: 0
Località: |
|
|
|
Forum :
Quesiti o problemi condominiali?
Argomento :
condomino che ha la proprietà esclusiva solo di un garage senza essere proprietario di un appartamen
Oggetto :condomino che ha la proprietà esclusiva solo di un garage senza essere proprietario di un appartamen
Il nostro condominio è costituito da 6 appartamenti e 7 garage, ora al proprietario del solo garage quali spese vanno imputate? Secondo me è giusto che partecipi nelle spese di energie elettrica in quanto il cancello è automatico e il cortile la sera è illuminato, l'assicurazione e inoltre credo che debba pagare anche la quota per il compenso dell'amministratore. E' giusto questo ragionamento?
Quanto al compenso dell'amministratore è giusto che venga calcolato prevedento una somma a condomino oppure dovrebbe indicare un compenso globale da dividere in base alle quote millessimali? |
IP già iscritto
|
|
|
|
|
|
Oggetto :problemi con l'amministratore e l'azienda che ha eseguito i lavori di ..
29-08-2011 22:51:38
|
|
|
|
|
|
|
Oggetto :Re:Servitù e manutenzione..
10-08-2011 22:11:48
|
|
|
|
|
|
|
Oggetto :Servitù e manutenzione..
10-08-2011 21:45:06
|
|
|
masmas |
|
New User |
 |
Iscritto: 06-08-2011 18:14:35
Post: 4
Località: |
|
|
|
Forum :
Quesiti o problemi condominiali?
Argomento :
Servitù e manutenzione
Buongiorno a tutti.Volevo approfondire un quesito accennato in un mio precedente post poichè la questione nn mi è per niente chiara:
Per accedere al mio appartamento devo passare in un "cunicolo" di proprietà di un altro condominio di 3 piani fuori terra (siamo in centro storico) esercitando così diritto di servitù sullo stesso.
Ora il condominio servente deve rifare il tetto e mi chiede di partecipare per la quota di tetto che,oltre alla porzione dei 2 appartamenti del primo e secondo piano,copre di conseguenza tale passaggio.Tengo a precisare che oltre ad attraversare il cunicolo, devo poi fare altrettanta strada allo scoperto, e che quindi tale copertura,per me non è di alcun vantaggio.La domanda è quindi: posso rifiutarmi di partecipare a tale spesa?
Ringrazio fin da ora e saluto.
|
IP già iscritto
|
|
|
|
|
|
Oggetto :Re:Re:Ripartizione spese VS millesimi..
10-08-2011 11:20:27
|
|
|
masmas |
|
New User |
 |
Iscritto: 06-08-2011 18:14:35
Post: 4
Località: |
|
|
|
Forum :
Quesiti o problemi condominiali?
Argomento :
Ripartizione spese VS millesimi
[manuel 09-08-2011 20:49:42]:
Trovo molto strano che al cortile promiscuo alla palazzina A e B siano attribuite autonomamente quote millesimali difformi rispetto alla proporzionalità delle rispettive comproprietà (48-52%) così come indicate nella tabella di calcolo che ho postato ... ma tutto può essere!
No, il 48 e il 52% sono rispettati.E' poi diversa la ripartizione sucessiva per quanto riguarda il 48%: praticamente danno più millesimi di cortile a me, perchè l'entrata del mio bilocale da proprio sul cortile,quindi io sarei il condomino che ne trae più vantaggio,il che mi sta bene se riferito solo alle spese riguardanti il cortile stesso e non alle spese in generale di tutto il complesso immobiliare.
Ti ringrazio veramente tanto.A risentirci! |
IP già iscritto
|
Ultima modifica: 10-08-2011 11:32:00 Da masmas Per il motivo
|
|
|
|
|
|
Oggetto :Re:Ripartizione spese VS millesimi..
09-08-2011 20:49:42
|
|
|
manuel |
|
Administrator |
 |
Iscritto: 09-07-2010 13:30:23
Post: 226
Località: Schio (VI) |
|
|
|
Forum :
Quesiti o problemi condominiali?
Argomento :
Ripartizione spese VS millesimi
Trovo molto strano che al cortile promiscuo alla palazzina A e B siano attribuite autonomamente quote millesimali difformi rispetto alla proporzionalità delle rispettive comproprietà (48-52%) così come indicate nella tabella di calcolo che ho postato ... ma tutto può essere!
Per la questione ripartizione delle spese sia ordinarie e straordinarie personalmente adotterei le quote attribuite al cortile per le sole spese (e decisioni) riguardanti lo stesso mentre la tabella derivata che ho postato per le altre situazioni riguardanti il supercondominio.
Rivedendo però la fattispecie relativa alla servitù di passaggio a differenza della comproprietà in effetti si configurerebbe solamente un obbligo alla contribuzione in applicazione dell’art. 1069 del Codice Civile secondo il quale, in linea di principio, la manutenzione spetta al proprietario della strada salvo però che le opere non giovino anche a chi deve passare in qual caso le spese sono sostenute in proporzione dei rispettivi vantaggi. |
IP già iscritto
|
|
|
|
|
|
Oggetto :Re:Ripartizione spese VS millesimi..
08-08-2011 16:15:20
|
|
|
masmas |
|
New User |
 |
Iscritto: 06-08-2011 18:14:35
Post: 4
Località: |
|
|
|
Forum :
Quesiti o problemi condominiali?
Argomento :
Ripartizione spese VS millesimi
Ciao Manuel, e grazie.
Per la precisione, i millesimi del cortile non sono sbagliati.Esso è censito a parte (N.C.T.) rispetto ai fabbricati(N.C.E.U.) e ha i suoi millesimi diversi da quelli relativi agli appartamenti stessi (almeno per il condominio A). Il problema è se è corretto usare i millesimi del cortile (per me sarebbero 260 invece di 120) invece di quelli degli appartamenti (così come anche tu gli hai divisi) per la ripartizione spese.
L'altra domanda era relativa al fatto che essendo il mio un solo diritto di passaggio e non una comproprietà su scala e corridoio, e proprio perchè nel rogito non vi sia distinzione e specificazione riguardo alla manutenzione, se la stessa vada dunque intesa "ordinaria" come previsto dalle normative riguardanti le servitù.
Ti ringrazio nuovamente per la cortesia e per il tempo che mi vorrai dedicare. |
IP già iscritto
|
Ultima modifica: 08-08-2011 16:26:12 Da masmas Per il motivo
|
|
|
|
|
|
Oggetto :Re:Ripartizione spese VS millesimi..
06-08-2011 21:12:18
|
|
|
manuel |
|
Administrator |
 |
Iscritto: 09-07-2010 13:30:23
Post: 226
Località: Schio (VI) |
|
|
|
Forum :
Quesiti o problemi condominiali?
Argomento :
Ripartizione spese VS millesimi
Ecco fatto un piccolo sforzo ... come avevo intuito le quote millesimali di comproprietà che indichi per il cortile sono sbagliate. Se la palazzina A ha il 48% e la palazzina B il 52% il calcolo è il seguente:
A |
B |
|
A
|
B
|
250,00 |
333,33 |
|
120,00 |
173,33 |
150,00 |
333,33 |
|
72,00 |
173,33 |
600,00 |
333,33 |
|
288,00 |
173,33 |
1000,00 |
1000,00 |
|
480,00 |
520,00 |
48% |
52% |
|
|
|
Di fatto la tua unità immobiliare dovrebbe avere 120 millesimi sul totale e non 260!!! |
IP già iscritto
|
|
|
|
|