|
Forum Condominiale |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Oggetto :Re:soffitto cantina danneggiato..
03-06-2012 14:20:34
|
|
|
|
|
|
|
Oggetto :soffitto cantina danneggiato..
02-06-2012 15:33:33
|
|
|
rugiadi |
|
New User |
 |
Iscritto: 02-06-2012 13:11:36
Post: 1
Località: |
|
|
|
Forum :
Quesiti o problemi condominiali?
Argomento :
soffitto cantina danneggiato
Buongiorno,
l'anno scorso all'inizio dell'estate l'amministratore mi ha chiamato per problemi alla mia cantina. In effetti mi ha fatto constatare che essendo la cantina sotto l'ingresso del magazzino di una ditta il continuo passaggio del carrello merci aveva un pò collassato una parte del soffitto della cantina.
Dopo avere fatto mettere due piloni di metallo per sorreggere il soffitto della cantina l'amministratore mi aveva detto che si sarebbe occupato di contattare la ditta proprietaria del magazzino per fare sistemare le cose .
A tutt'oggi non è stato fatto nulla, alle mie sollecitazioni l'amministratore mi ha detto che mi avrebbe fatto sapere, la ditta continua indisturbata a far entrare le merci nel magazzino.
Causa anche il recente terremoto, stamattina sono scesa in cantina e ho trovato una profonda crepa nel muro a fianco del soffitto.
Cosa posso fare ? Ho fatto presente la cosa in assemblea ma l'amministratore mi ha risposto di stare tranquilla.
Io però sono stufa e ho anche paura che prima e poi crolli il soffitto.Devo avvertire il Comune dato che è un problema della pavimentazione del marciapiede?
Grazie e distinti saluti.
|
IP già iscritto
|
|
|
|
|
|
Oggetto :Re:Problema pini che danneggiano i vicini..
15-05-2012 22:56:35
|
|
|
manuel |
|
Administrator |
 |
Iscritto: 09-07-2010 13:30:23
Post: 226
Località: Schio (VI) |
|
|
|
Forum :
Quesiti o problemi condominiali?
Argomento :
Problema pini che danneggiano i vicini
secondo lei si potrebbe estendere la polizza del condominio ai danni dei pini comprendendo radici, rami, aghi e all'incirca quanto ci costerebbe.
SE TROVATE UNA COMPAGNIA ASSICURATIVA DISPOSTA A COPRIRE IL RISCHIO NELLO SPECIFICO TUTTO SI PUO ASSICURARE MA DIRE QUANTO POTREBBE COSTARE NON NE AVREI LA MINIMA IDEA.
oppure sarebbe meglio per la sicurezza abbattere almeno quei due pini che si ergono sul tetto dei vicini?
SE COME DESCRIVE LE PIANTE POSSONO RAGIONEVOLMENTE CAGIONARE DANNO ALLE PARTI COMUNI, ALLE PROPRIETA' PRIVATE DEI CONDOMINI ED ADDIRITTURA A QUELLE DEI VICINI, CERTAMENTE SAREBBE OPPORTUNO CONSIDERARE L'ABBATTIMENTO OVVERO UN'ADEGUATA POTATURA.
e quanto ci costerebbe all'incirca?
PER IL COSTO DIPENDE MOLTO DA ZONA A ZONA NONCHE' DA UNA SERIE DI FATTORI QUALI AD ESEMPIO LA GRANDEZZA DELLE PIANTE, L'ACCESSIBILITA' AL SITO, ECC ... VI CONSIGLIO DI CONSULTARE UN GIARDINIERE SPECIALIZZATO.
per la potatura ogni quanto va eseguita?
IDEM COME SOPRA, CONSULTATE UN GIARDINIERE
ma i pini continueranno sempre a crescere o c'è un modo per ridurre la loro crescita o arrestarla?
LA POTATURA PERIODICA CONTIENE SENZ'ALTRO LA CRESCITA ESPONENZIALE DELLE PIANTE, ALTRI SISTEMI PER ARRESTARE LO SVILUPPO NATURALE DI UN ESSERE VIVENTE DEL REGNO VEGETALE NON CREDO ESISTANO ...
|
IP già iscritto
|
Ultima modifica: 15-05-2012 22:58:30 Da manuel Per il motivo
|
|
|
|
|
|
Oggetto :Problema pini che danneggiano i vicini..
15-05-2012 19:12:45
|
|
|
|
|
|
|
Oggetto :Re:Costituzione condominio...
30-04-2012 13:35:20
|
|
|
|
|
|
|
Oggetto :Costituzione condominio...
30-04-2012 12:33:53
|
|
|
|
|
|
 |
Iscritto: 02-05-2025 12:59:52
Post: 0
Località: |
|
|
|
Forum :
Quesiti o problemi condominiali?
Argomento :
Costituzione condominio.
Buon Giorno,
In uno stabile di 2° piani, lastrico solare e 4 bassi con cortile di pertinenza interno ho dovuto richiamare l'attenzione degli altri proprietari sulla pericolosità dei cornicioni cadenti, muri, scarichi fognari in perdita nonchè i 12 balconi della facciata esterna.
Tutti hanno manifestato l'intenzione di partecipare alle spese di riparazione urgenti tranne due di sette, purtroppo, le comunicazioni scritte da me fatte brevi mano in fiducia e senza nessun preliminare firmato ( prima non ho avuto nessun problema hanno sempre pagato) ha portato alla contestazione sul pagamento della prima parte dei lavori da me appaltati ed iniziati con l'acconto erogato alla ditta della quota a me spettante calcolata con la regola delle quote millesimali, pur non avendo deliberato l'attribbuzione legale di tali quote (sono proprietario di tre dei quattro appartamenti, e di metà lastrico solare). Ho inviato a tutti, dopo la negazione dei pagamenti una R.R. con ricevuta di ritorno per costituire e legittimare il condominio e deliberare la costituzione del condominio e la nomina dell' amministratore interno, alla riunione prevista si sono presentati 3/7 dei condomini che mi hanno nominato amministratore. Pur potendo dimostrare la pericolosità per l'incolumità tramite foto e perizia fatte prima dei lavori, è possibile chiedere adesso le quote spettanti a tutti gli assenti contestatari legalmente ? Inoltre, prima di esigere con comunicazioni scritte sono obbligato legalmente a comunicare l'avvenuta mia nomina a tutti i condomini ?
Grazie anticipate
Gaetano59
|
IP già iscritto
|
|
|
|
|
|
Oggetto :Re:Decreto Ingiuntivo..
27-04-2012 15:50:48
|
|
|
|
|
|
|
Oggetto :Re:Decreto Ingiuntivo..
27-04-2012 14:20:37
|
|
|
manuel |
|
Administrator |
 |
Iscritto: 09-07-2010 13:30:23
Post: 226
Località: Schio (VI) |
|
|
|
Forum :
Quesiti o problemi condominiali?
Argomento :
Decreto Ingiuntivo
Buongiorno Gianni
bisognerebbe innanzituitto capire quando (?) è stato richiesto il decreto ingiuntivo. Normalmente le spese di registrazione sono inserite nell'atto ingiuntivo stesso al pari delle spese legali e degli interessi maturati sul capitale ingiunto. Se al tempo (3 anni fà!) la registrazione non è stata materialmente eseguita (pagamento F23 e consegna dello stesso all'Agenzia delle Entrate ... e mi sembra sia questo il problema) la relativa spesa incombe sul Condominio che eventualmente può chiedere rivalsa dell'inadempimento a chi di competenza (Amministratore ??!!) ma non certo a te in qualità di nuovo proprietario. Spero di esserti stato utile.
[Gianni 27-04-2012 11:21:58]:
Salve, sono nuovo del forum, vorrei chiedere aiuto in merito alla seguente problematica: tre anni fa ho acquistato un appartamento,nell'atto con il vecchio proprietario è inserito che l'immobile viene lasciato libero da vincoli e spese pendenti, oggi dopo tre anni l'amministratore mi ha addebitato la "registrazione" di un decreto ingiuntivo fatto nei confronti del vecchio proprietario,volevo sapere se, visto che i debiti che hanno portato l'amministratore a fare il degreto ingiuntivo verso il vecchio proprietario sono stati sanati, è giusto che dopo tre anni la registrazione di tale atto venga attribuita a me? Non dovrebbe essere stato aggiunto nella richiesta del debito? Chi può aiutarmi? Grazie
|
IP già iscritto
|
|
|
|
|
|
Oggetto :Decreto Ingiuntivo..
27-04-2012 11:21:58
|
|
|
|
|
|
|
Oggetto :Re:amministratore e calamità naturali..
13-02-2012 08:32:35
|
|
|
manuel |
|
Administrator |
 |
Iscritto: 09-07-2010 13:30:23
Post: 226
Località: Schio (VI) |
|
|
|
Forum :
Quesiti o problemi condominiali?
Argomento :
amministratore e calamità naturali
Pur considerando che l'Amministratore condominiale viene talvolta investito di pretese e responsabilità che non gli competono, nel caso che descrive ritengo però che il comportamento del soggetto in questione vada un po' troppo oltre anche i limiti della buona educazione.
Il servizio di sgombero neve dalle parti comuni dovrebbe rientrare ex art. 1123 C.C. fra le "spese necessarie per la conservazione e per il godimento delle parti comuni dell'edificio" e garantire il migliore godimento delle cose comuni a tutti i condomini è una delle attibuzioni proprie dell'Amministratore ex art. 1130 C.C.
Purtroppo bisogna considerare che determinati servizi a livello condominiale devono generalmente essere approvati preventivamente (e di conseguenza prefinanziati) in sede di assemblea condominiale non avendo l'Amministratore libertà di ordinare lavori salvo che rivestano carattere d'urgenza.
Ecco che la calamità naturale giustificherebbe l'intervento urgente dell'Amministratore proprio in base ai principi sopra descritti. Di fronte all'inerzia dello stesso ritengo applicabile il disposto di cui all'art. 1134 C.C. e quale Condòmino ordinerei le spese necessarie al servizio di sgombero neve autonomamente salvo poi chiederne legittimamente il rimborso all'assemblea. |
IP già iscritto
|
|
|
|
|
|
Oggetto :amministratore e calamità naturali..
10-02-2012 21:39:16
|
|
|
|
|
|
 |
Iscritto: 02-05-2025 12:59:52
Post: 0
Località: |
|
|
|
Forum :
Quesiti o problemi condominiali?
Argomento :
amministratore e calamità naturali
Salve sono Maria Grazia e ho un grave problema
abito in abruzzo a 750 metri slm e in questi giorni la neve ha riempito di neve il complesso in cui abito.
il complesso in questione ha 21 appartamenti (alcuni non venduti) e durante la stagione invernale siamo gli unici ad abitare in uno di questi appartamenti.
la neve ha coperto tutto il piazzale e i vialetti interni , è arrivata all'altezza di circa 2.5 metri e per uscire di casa (dal cancelletto ) abbiamo dovuto scavare un tunnel fino al cancello carrabile (distante circa 40 metri) e ogni volta che nevica di nuovo, il tunnel si ricopre e ricomincia tutto.
ha casa io ho mia madre di 90 anni 100% invalida riconosciuta.
3 giorni fa ho chiamato l'amministratore per informarlo dell'avvenimento e per chiedergli se poteva fare qualcosa e in risposta, cito testualmente , mi rispose "MI AVETE ROTTO I C*******I"
volevo sapere in che modo ora posso comportarmi e se si puo agire legalmente e in che modo
in attesa di risposta
grazie in anticipo
Maria Grazia |
IP già iscritto
|
|
|
|
|
|
Oggetto :06 Dicembre 2011: entra in vigore la nuova soglia antiriciclaggio..
10-02-2012 10:13:04
|
|
|
|
|
|
|
Oggetto :PERCHE il versamento dei contributi condominiali viene imputato alla r..
09-02-2012 14:12:36
|
|
|
|
|
|
|
Oggetto :Re:sostituzione infissi..
31-01-2012 08:56:08
|
|
|
manuel |
|
Administrator |
 |
Iscritto: 09-07-2010 13:30:23
Post: 226
Località: Schio (VI) |
|
|
|
Forum :
Quesiti o problemi condominiali?
Argomento :
sostituzione infissi
Ai fini della tutela prevista dall'art. 1120 del Codice Civile, per decoro architettonico del fabbricato (bene comune!) deve intendersi l'estetica data dall'insieme delle linee e delle strutture caratterizzanti il fabbricato stesso le quali imprimono all'edificio una determinata armonica fisionomia e specifica identità senza che si tratti necessariamente di un edificio di pregio artistico.
In linea generale l'alterazione del decoro architettonico ovvero un pregiudizio all'estetica del fabbricato si configura qualora l'intervento attuato (in questo caso disciplinato dall'art. 1122 del Codice Civile) determina un DEPREZZAMENTO DELL'INTERO FABBRICATO E DELLE UNITA' IN ESSO COMPRESE così come riconfermato dalla Cassazione con Sentenza n. 1286 del 25/01/2010.
Secondo il parere dello scrivente pertanto, l'ipotizzata sostituzione degli infissi (diverso materiale, stesso colore, foggia similare) presenterebbe un problema solamente nella foggia ovvero nel sostituire le tre ante esistenti con due ante ma ciò dovrebbe essere valutato in relazione al fabbricato e/o alla facciata interessata. Nonostante questo troverei estremamente difficile provare l'avvenuta alterazione del decoro architettonico in relazione al citato deprezzamento del fabbricato.
L'intervento di sostituzione degli infissi, così come ogni intervento riguardante la proprietà esclusiva, non necessità di preventiva autorizzazione assembleare. L'unico limite e responsabilità e che tali interventi non rechino danno alle parti comuni e/o di proprietà di terzi.
Se ritenesse di chiedere l'autorizzazione assembleare per stare tranquilla questa dovrebbe sessere deliberata all'unanimità ma, ripeto, non ritengo assolutamente sia necessaria salvo che il regolamento condominiale CONTRATTUALE disponga altrimenti.
Con il buon senso che dovrebbe sempre prevalere io darei semplicemente COMUNICAZIONE all'Amministratore o in mancanza agli altri Condomini lasciando loro (se particolarmente rognosi!) l'onere della prova che la sostituzione degli infissi pregiudica l'estetica del fabbricato.
[Magli 30-01-2012 19:24:06]:
Desidero sapere se posso sostituire gli infissi in legno delle finestre del mio appartamento sostituendoli con infissi in PVC dello stesso colore (bianco) e sostituendo n. 3 finestre attualmente costituite da tre parti in vetro (c'è un vetro centrale fisso e due laterali apribili) con finestre costituite da due parti anzichè tre .
Questo altererebbe leggermente l'estetica del condominio.
Nel caso in cui chiedessi l'autorizzazione dei condomini, questa dovrebbe essere data all'unanimità o basterebbe la maggioranza?
A cosa andrei incontro nel caso facessi questa variazione (tra l'altro poco visibile), senza avvisare nessuno?
Grazie!
|
IP già iscritto
|
|
|
|
|
|
Oggetto :sostituzione infissi..
30-01-2012 19:24:06
|
|
|
Magli |
|
New User |
 |
Iscritto: 30-01-2012 17:56:59
Post: 2
Località: |
|
|
|
Forum :
Quesiti o problemi condominiali?
Argomento :
sostituzione infissi
Desidero sapere se posso sostituire gli infissi in legno delle finestre del mio appartamento sostituendoli con infissi in PVC dello stesso colore (bianco) e sostituendo n. 3 finestre attualmente costituite da tre parti in vetro (c'è un vetro centrale fisso e due laterali apribili) con finestre costituite da due parti anzichè tre .
Questo altererebbe leggermente l'estetica del condominio.
Nel caso in cui chiedessi l'autorizzazione dei condomini, questa dovrebbe essere data all'unanimità o basterebbe la maggioranza?
A cosa andrei incontro nel caso facessi questa variazione (tra l'altro poco visibile), senza avvisare nessuno?
Grazie! |
IP già iscritto
|
|
|
|
|
|
Oggetto :Utenze impazzite capita solo a Roma?..
10-11-2011 14:05:37
|
|
|
|
|
|
 |
Iscritto: 02-05-2025 12:59:52
Post: 0
Località: |
|
|
|
Forum :
Quesiti o problemi condominiali?
Argomento :
Utenze impazzite capita solo a Roma?
AVVISO DAL FUTURO: Ieri 09/11 sul portone del condominio ritrovo un avviso di ACEA ATO 2 il quale avverte che il giorno dopo il 10/11 risulterebbe non pagata una fattura scaduta il 30/09 e pagata il 14/10. A detta dell'ACEA la fattura risulta regolarmente pagata il 18/10 e la raccomandata per affissione pubblica è normale prassi dopo che sono state inviate senza esito 3 solleciti per raccomandata, anche se l'affissione proveniva dal futuro, come è possibile inviare 3 raccomandate in 18 giorni? Ovviamente ho chiesto spiegazioni per iscritto all'ufficio reclami visto che appendendo un avviso sul portone esterno hanno causato un'assemblea di pianerottolo spontanea.
Oggi arriva un sollecito ENI per una fattura del 15/09 pagata regolarmente il 27/09 ed emesso il 20/10. Emettono gli avvisi ancora prima di avere dalla posta o dalla banca conferma dell'avvenuto pagamento? E' una cosa alquanto strana, in genere per fatture pagate con pochi giorni di ritardo (a volte anche in anticipo) il fornitore mette l'avviso sulla fattura successiva. L'opeatore del numero verde ENI dice che è consigliato invare il fax anche se il pagamento è avvenuto il giorno stesso della scadenza, ma inviare un FAX costa ovviamente, tempo e scatti telefonici.
Sembrano quasi affamati di soldi, se penso a come registrava i movimenti l'amministratore precedente, era facile che ripagava la fattura non sapendo dove ha messo il bollettino precedente. |
IP già iscritto
|
|
|
|
|
|
Oggetto :Re:Re:parcheggio..
03-11-2011 20:29:28
|
|
|
manuel |
|
Administrator |
 |
Iscritto: 09-07-2010 13:30:23
Post: 226
Località: Schio (VI) |
|
|
|
Forum :
Quesiti o problemi condominiali?
Argomento :
parcheggio
Una proposta di revisione del regolamento condominiale può essere avanzata in assemblea condominiale (interessando magari preliminarmente del caso l'Amministratore) ma trattandosi di regolamento di natura contrattuale (circostanza che meriterebbe comunque un approfondimento) ogni variazione per essere valida necessità del consenso unanime.
Sul modo per far parcheggiare bene i condòmini non posso fornire suggerimenti ... in effetti non esistono leggi in tal senso ma resta la possibilità di appellarsi al Giudice dimostrando le proprie ragioni. L'uso della parte comune anchese diverso o più intenso è consentito purchè non limiti il godimento degli altri condomini: il rispetto di tale principio dovrà essere verificato sulla base della situazione reale che lamenta.
[elettra 03-11-2011 08:28:55]:
[...] è possibile impugnare il regolamento? E non c'è modo o legge che possa far parcheggiare bene i condomini?
|
IP già iscritto
|
|
|
|
|
|
Oggetto :Re:parcheggio..
03-11-2011 08:28:55
|
|
|
|
|
|
|
Oggetto :Re:parcheggio..
02-11-2011 19:54:57
|
|
|
manuel |
|
Administrator |
 |
Iscritto: 09-07-2010 13:30:23
Post: 226
Località: Schio (VI) |
|
|
|
Forum :
Quesiti o problemi condominiali?
Argomento :
parcheggio
Sicuramente i singoli atti di vendita (ancorchè talvolta possano contenere imprecisioni!) sono una fonte più "importante" nel determinare reciprocamente il diritto/dovere di ciascun Condòmino. Per quanto riguarda il regolamento condominiale sarebbe utile sapere se si tratta di regolamento contrattuale oppure assembleare. In ogni caso nessun regolamento di condominio, se non accettatto all'unanimità, può menomare il diritto soggettivo. Per la situazione che descrivi si necessita pertanto di ulteriori dettagli per formulare una risposta più esaustiva.
[elettra 02-11-2011 16:50:21]:
... è più importante il regolamento condominiale o l'atto di vendita?
|
IP già iscritto
|
|
|
|
|
|
Oggetto :parcheggio..
02-11-2011 16:50:21
|
|
|
|
|
|